il Diritto spiegato bene

Istituti di diritto spiegati in modo semplice e chiaro

Accettazione dell'eredità con beneficio di inventario

Accettando con beneficio di inventario, gli eredi non si assumono automaticamente tutte le passività dell’eredità, limitando la propria responsabilità al valore dei beni ereditati. Questo significa che se l’eredità è gravata da debiti superiori al valore dei beni, gli eredi non rischiano di dover pagare con il proprio patrimonio personale.

De cuius

Il termine de cuius si riferisce semplicemente al defunto che ha lasciato un patrimonio. L’espressione latina da cui deriva è “is de cuius hereditate agitur“, ossia colui della cui eredità si tratta.

Diritti reali

Il diritto reale è un tipo di diritto che conferisce al titolare la facoltà diretta e immediata su un bene, permettendogli di godere e disporre del bene stesso secondo le proprie esigenze, entro i limiti stabiliti dalla legge. Questo concetto si contrappone ai diritti di obbligazione, che riguardano invece le relazioni tra persone in base alle quali una parte è tenuta a compiere una determinata prestazione a favore dell’altra. I diritti reali includono, tra gli altri, la proprietà, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione, le servitù e il pegno. Essi sono protetti dalla legge e riconosciuti nei confronti di tutti, garantendo al titolare il potere di perseguire chiunque interferisca con il suo diritto.

Eredità giacente

L’eredità giacente si verifica quando non ci sono eredi identificati o disponibili per accettare un’eredità. Questo può avvenire quando il defunto non ha nominato eredi nel testamento e non ci sono eredi legittimi o quando tutti gli eredi nominati sono deceduti o rinunciano all’eredità. Durante lo stato di eredità giacente, un amministratore (curatore) può essere nominato per gestire temporaneamente i beni dell’eredità fino a quando non vengono identificati o trovati gli eredi.

Rinuncia all'eredità

La rinuncia all’eredità è un negozio giuridico mediante il quale un chiamato all’eredità decide volontariamente di rinunciare ai suoi diritti sull’eredità. Questo può essere motivato da vari fattori, come il desiderio di evitare debiti del defunto o conflitti familiari.

Per rinunciare all’eredità, il chiamato deve presentare una dichiarazione di rinuncia al tribunale competente o presso un notaio

Servitù

La servitù è un diritto reale che grava su un immobile (fondo servente) a vantaggio di un altro immobile (fondo dominante) appartenente a diverso proprietario, consentendo a quest’ultimo di esercitare certe facoltà sull’immobile altrui o limitandone alcune possibilità di godimento. Le servitù possono riguardare, ad esempio, il passaggio attraverso un terreno per accedere alla strada pubblica, l’uso di una fonte d’acqua, o il divieto di costruire in modo da non ostruire la vista. Esistono due grandi categorie di servitù: le servitù prediali, che riguardano i rapporti tra fondi, e le servitù personali, che beneficiano specifiche persone. La servitù si costituisce per legge, per volontà delle parti o per usucapione, e deve essere registrata per garantirne l’opponibilità.

Usucapione

L’usucapione è un modo per acquisire la proprietà o altri diritti reali su beni immobili (come terreni o edifici) o mobili (ad esempio, opere d’arte) attraverso il possesso prolungato nel tempo, senza interruzioni e in modo pubblico, pacifico e come se il possessore ne fosse il proprietario. La legge stabilisce specifici periodi di tempo per l’usucapione, che variano a seconda che si tratti di beni immobili o mobili, e se il possesso è stato in buona o cattiva fede. Questo meccanismo giuridico permette quindi di diventare proprietari di un bene dopo averlo posseduto effettivamente per un certo numero di anni, rispettando determinate condizioni.